Belluno Protagonista
  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Programma
  • News
    • Notizie recenti
    • Comunicati
    • Rassegna stampa principale
  • Appuntamenti
  • Galleria fotografica
  • Ridiamoci su
  • Sondaggio
    • Sondaggio attuale
    • Archivio sondaggi
    • Archivio risultati
  • Contatti
  • Home
  • Notizie recenti
  • IL DISTACCO DALLE ISTITUZIONI

IL DISTACCO DALLE ISTITUZIONI

Posted on 26 Febbraio 2017 by red. Belluno Protagonista in Notizie recenti - No Comments

C’è  posta per te

Con “C’è posta per te” inauguriamo una nuova serie di riflessioni dedicate alle ultime novità della politica nazionale o locale.
In questo primo intervento, intitolato “Il distacco dalle istituzioni”, ci concentriamo sulla distanza dei cittadini dal desiderio di una partecipazione attiva alla vita politica.

 

IL DISTACCO DALLE ISTITUZIONI

di Michele Carbogno

Che fine ha fatto la voglia di partecipazione? Solo fino a pochi anni fa nelle città, ma anche nei paesi, in vista delle elezioni amministrative c’era una grande effervescenza già a molti mesi di distanza dal voto.

Oggi, anno domini 2017, tutto tace: tra un paio di mesi andranno al voto importanti centri cittadini e non si muove nemmeno una mosca. Un esempio eclatante, senza volgere lo sguardo tanto lontano, sono le amministrazioni al rinnovo della nostra provincia: a parte Belluno città, dove c’è un certo fermento, negli altri grossi centri al momento circolano, e anch’esse con fatica, solo le chiacchiere. A Feltre di certa c’è la ricandidatura del sindaco uscente Perenzin e nulla più, a Cortina d’Ampezzo al momento ci sono solo dei pour parler, a Pieve di Cadore quasi nemmeno quelli.
Cosa ha portato a tutta questa disaffezione? Certamente hanno contribuito i sempre più numerosi scandali collegati alle amministrazioni di respiro nazionale governate dai partiti storici (sia di sinistra che di destra), ma anche l’incapacità assoluta di fare alcunché dei grillini, che non si sono dimostrati in grado di trasformare la protesta in proposta, sta incidendo nella sfiducia dell’elettore e il caos di Roma in questo contesto è un caso esemplare; non va poi nemmeno sottovalutata una sfiducia generale nelle istituzioni… si vota, si vota, si vota, ma alla fine non cambia mai nulla e continuano a succedersi governi nazionali nati da intrighi di palazzo e non secondo la volontà degli elettori.

Nel 1992, dopo tangentopoli, la gente, schifata, con un moto di reazione aveva provato a ribaltare il sistema. Oggi, a venticinque anni di distanza, non ha nemmeno più quella spinta e assiste con distacco all’evolversi degli eventi. Certamente non un bel segnale per il futuro.

Scherzandoci un po’ su, non ci resta che dire: tutto bene se le cose cambiano!!

 

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo qui sotto. Ti verrà inviata una mail di conferma. Ti ricordiamo che il tuo indirizzo email sarà usato solo per l'invio delle newsletter legate alle attività di Belluno Protagonista e non sarà ceduto a terze parti.

Sondaggio

Chi è il candidato più credibile tra quelli finora emersi nel centrodestra

  • Gamba (47%, 121 Votes)
  • Gidoni (46%, 120 Votes)
  • Nessuno dei tre (6%, 16 Votes)
  • Roccon (1%, 2 Votes)

Totale Votanti: 259

Loading ... Loading ...
  • Archivio Sondaggi
(c) 2018 Belluno Protagonista